IL PROGETTO
Giocare d’anticipo è lo scopo di Laboratorio Futuro: dare uno sguardo al domani per poter meglio agire oggi, per affrontare i grandi mutamenti, per orientarci nella complessità. Un insieme di ricerche e indagini a disposizione di tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro Paese.

LE RICERCHE
COVID: un paese in bilico tra rischi e opportunità Donne in prima linea
di Tiziana Ferrario e Paola Profeta
Quale ruolo devono avere le donne nella prossima sfida economica che affronterà l’Italia travolta dall’emergenza Coronavirus?
Un buco nero nella forza lavoro
di Alessandro Rosina e Mirko Altimari
Quando i Millennials entreranno nella fase centrale della vita attiva non riusciranno a sostituire la generazione attuale. La devastante combinazione tra bassa natalità e bassa occupazione
Vai alla ricercaRASSEGNA STAMPA
Leggi le reazioni e i commenti di ricercatori, giornalisti e personalità alle ricerche di Laboratorio Futuro



News
Streaming: Covid: un Paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea
I dati dell’indagine “COVID: un paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea” saranno presentati in diretta streaming giovedì 14 maggio dalle ore 12 .
News
Covid 19: «La crisi occasione per cambiare le politiche sociali» – Lo studio di Paola Profeta e Tiziana Ferrario sul Corriere della Sera
Lo scoppio della pandemia Covid-19 sta accentuando ed è destinato ad amplificare le dimensioni di debolezza del mondo femminile. Allo studio pubblicato recentemente da Laboratorio Futuro, il Corriere della Sera del 30 aprile ha dedicato un ampio servizio a firma di Roberta Scorranese.
News
L’Italia del 2030: per ridurre gli squilibri serve un contributo di qualità dalle nuove generazioni
Se il XX secolo è stato caratterizzato dalla crescita della quantità, dall’ossessione per il prodotto interno lordo all’aumento incontrollato della popolazione, l’ impatto ambientale, l’innovazione tecnologia, l’ immigrazione, l’invecchiamento della popolazione sono le quattro sfide cui trovare risposta per produrre benessere nel XXI secolo. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale all’ Università Cattolica di Milano, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani e curatore del report “Un buco nero nella forza lavoro” per Laboratorio futuro, proprio con riferimento a quest’ultimo documento delinea – in un contributo per Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.